Si riceve su appuntamento ogni giorno. Per info e prenotazioni 393.9869944 (tel/whatsapp).

    • Oggettistica
      Esplora per tema
  • Laboratori
  • Gallery
  • News
  • Chi sono
  • Contatti

Vero Zafferano

Lo zafferano

Coltivo lo zafferano nei miei campi a Majano (Udine) senza pesticidi o fertilizzanti chimici. Qui si trova anche il laboratorio dove mi dedico personalmente a tutte le fasi della lavorazione, dalla sfioratura al confezionamento. Il risultato di questo viaggio sono piccole ampolle di vetro sigillate con la ceralacca, che custodiscono il loro contenuto prezioso: l’oro rosso.

Una sintesi di eccellenza

Lo zafferano contenuto in tutte le confezioni di Vero Zafferano è coltivato in Friuli Venezia Giulia, seguendo le più severe regole dell’agricoltura sostenibile, quindi senza l’utilizzo di pesticidi o fertilizzanti chimici.

Lavorato interamente a mano, è stato classificato in 1° categoria dalla Facoltà di Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali dall’Università degli Studi di Udine in base alla normativa ISO 3632 1,2 2010/2011. 

Un percorso lungo fatto di pazienza, rispetto e amore

Qui, ai piedi di San Daniele del Friuli, la terra è ricca di sostanze che nutrono lo zafferano donandogli profumi e aromi unici. Ogni fase del ciclo produttivo è tesa verso l’innovazione e al contempo consapevole della propria responsabilità sociale e ambientale.

1

Tecnica culturale

Lo zafferano viene coltivato seguendo gli astri e le lune, con concimi naturali… e tanto olio di gomito.

2

Raccolta

Nei mesi di Ottobre e Novembre, nel momento in cui i petali stringono ancora a sé gli stimmi, si va in campo con il cestino di vimini a braccetto.

3

Sfioratura

Si aprono i boccioli per estrarre i tre stimmi rossi, facendo attenzione a non separarli e togliendo la base chiara che li unisce. Ecco lo zafferano puro.

4

Essicazione

Con temperature e tempi controllati, gli stimmi vengono privati dell’acqua per raggiungere circa il 17% del loro peso iniziale. Il rosso acceso diventa più scuro.

5

Maturazione

Una volta asciutti, gli stimmi vengono pesati e messi a riposare al buio e all’asciutto per almeno due mesi così da maturare e raggiungere la perfezione.

6

Confezionamento

Gli stimmi vengono riposti in piccole ampolline di vetro sigillate con la ceralacca per mantenere intatta tutta la magia dello zafferano.

La freschezza e il sapore sono garantiti dalla piccola ampolla di vetro dove gli stimmi vengono conservati e che viene sigillata a mano con la ceralacca.

Un esclusivo tocco di gusto

Vero Zafferano è disponibile in purezza ma anche con ricette e proposte, in sali, zuccheri o nei purissimi mieli monofloreali. 

A voi la sfida di trovare il vostro abbinamento preferito con salumi o formaggi, vellutate o carni, dolci o tisane. In ogni caso lo zafferano saprà sempre aggiungere qualcosa di magico!

Un assaggio di Vero Zafferano

Oltre ai prodotti presenti nello shop, è possibile richiedere:

Bomboniere e cadeaux eco-alimentari

La gastronomia a base di zafferano è anche un’ottima idea regalo per i tuoi eventi importanti e per l’occasione incontra l’arte del mosaico.

La bellezza dell’arte diventa custodia per la spezia più preziosa al mondo: la natura si sublima in un’espressione artistica irriproducibile.

Potete scegliere dalla gamma di confezioni presente nello shop oppure richiedere una soluzione su misura. Vi basterà scegliere il prodotto gastronomico che preferite: lo confezioneremo insieme in base ai vostri gusti ed allo stile dell’evento da celebrare.

Coltiva i tuoi bulbi

Creare uno zafferaneto è molto semplice. Che tu sia un amatore con un piccolo terreno o un professionista con maggiore disponibilità terriera, lo zafferano è una delle spezie che ti daranno maggior soddisfazione.

Se vuoi scoprire di più su come si coltiva lo zafferano, ho raccolto tutte le informazioni più importanti in questo articolo e se ne hai bisogno ti offro la consulenza iniziale per partire col piede giusto, secondo le tue esigenze.

Si riceve su appuntamento ogni giorno. 

Per info e prenotazioni 393.9869944 (tel/whatsapp).