3040653232665779

UNA SINTESI DI ECCELLENZA

 

Lo zafferano che è contenuto in tutte le confezioni di Vero Zafferano è coltivato seguendo le più severe regole dell’agricoltura sostenibile – e quindi senza l’utilizzo di pesticidi o fertilizzanti chimici – in Friuli Venezia Giulia.

 

Lavorato interamente a mano, è stato classificato in 1° categoria dalla facoltà di Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali dall’Università degli Studi di Udine in base alla normativa ISO 3632 1,2 2010/2011. Ha un potere colorante 254, potere odoroso 39 e un potere amaricante 97.

La freschezza e il sapore sono garantiti dalla piccola ampolla di vetro dove gli stimi vengono conservati e che viene sigillata a mano con la ceralacca.

 

Tabella delle categorie dello zafferano

 

Scheda tecnica Vero Zafferano

 

 

Lo zafferano: un vero amico della salute e della bellezza…

 

Lo zafferano ha grandi proprietà idratanti e rigeneranti. E’ inoltre ricco di vitamine A, B1, B2 e C e gioca un ruolo importante come antinfiammatorio, antidepressivo e per il potenziamento della memoria. Ricco di caroteni (ne contiene 1000 volte più della carota), è ricco di sali minerali ed è imbattibile per aiutare la digestione…e ha insostituibili proprietà afrodisiache.

 

Prezioso come l’oro…

 

Lo zafferano è una spezia esclusiva perché può essere coltivato e confezionato unicamente a mano. Il gusto particolare che regala a tutte le pietanze deriva da tre componenti: la picrocrocina, la crocina e il sefranale. Nello zafferano, questi tre elementi sono combinati in modo unico tanto che, pur con numerosi tentativi, nessuno mai è riuscito a riprodurre il suo sapore.

TECNICA CULTURALE

 

Lo zafferano viene coltivato seguendo gli astri e le lune, con concimi naturali… e tanto olio di gomito.

RACCOLTA

 

Nei mesi di Ottobre e Novembre, nel momento in cui i petali stringono ancora a sé gli stimmi, si va nel campo con il cestino di vimini a braccetto.

SFIORATURA

 

Si aprono i boccioli per estrarre i tre stimmi, togliendo la base che li riunisce ed eventuali granuli di polline. Ecco lo zafferano puro.

ESSICAZIONE

 

Con temperature e tempi controllati, gli stimmi vengono privati dell’acqua per raggiungere circa il 17% del loro peso iniziale. Il rosso acceso diventa più scuro.

MATURAZIONE

 

Una volta asciutti, gli stimmi vengono pesati e messi a riposare al buio e all’asciutto per almeno due mesi così da maturare e raggiungere la perfezione.

CONFEZIONAMENTO

 

Gli stimmi vengono riposti con diverse grammature in piccole ampolline di vetro sigillate con la ceralacca per mantenere intatta tutta la magia dello zafferano.